Sistema di cauzione dal 1° ottobre 2025 – Cambiamenti importanti per la ristorazione e il commercio al dettaglio
Sistema di cauzione dal 1° ottobre 2025 – Cosa cambia per la ristorazione e il commercio al dettaglio?
A partire dal 1° ottobre 2025 entrerà in vigore in Polonia un nuovo sistema di cauzione. L’obiettivo è aumentare la quota di raccolta differenziata degli imballaggi, ridurre i rifiuti e rafforzare la responsabilità dei produttori per i prodotti immessi sul mercato.
Quali imballaggi sono interessati?
Il sistema riguarda gli imballaggi per bevande (succhi, acqua, nettari, ecc.):
- Bottiglie monouso in PET fino a 3 litri (inclusi i tappi),
- Lattine metalliche fino a 1 litro,
- Bottiglie di vetro riutilizzabili fino a 1,5 litri
Gli imballaggi per prodotti come latte e latticini, come yogurt da bere, sono esclusi dal sistema.
Gli imballaggi devono riportare un simbolo speciale e l’indicazione dell’importo della cauzione (logo del sistema + valore indicato).
Qual è l’importo della cauzione e come funziona la restituzione?
La cauzione viene addebitata al momento della vendita:
- 0,50 PLN – per bottiglie in PET e lattine,
- 1,00 PLN – per bottiglie di vetro riutilizzabili.
La restituzione è possibile senza scontrino, a condizione che l’imballaggio non sia schiacciato, abbia un’etichetta e un codice del sistema. La restituzione può avvenire tramite macchine automatiche per cauzioni oppure – se previsto dal gestore del sistema – direttamente nei punti vendita.
Obblighi per i produttori e distributori di bevande
I produttori devono affrontare nuovi requisiti: stipula di un contratto con il gestore del sistema, registrazione nel registro BDO, nonché tenuta di registri e relazioni annuali. Nel 4° trimestre 2025 dovranno ritirare almeno il 77% del volume di imballaggi immessi sul mercato. Dal 2029 la quota salirà al 90%.
Gli imballaggi raccolti al di fuori del sistema non saranno conteggiati su queste quote; la mancata partecipazione al sistema comporterà il pagamento di un contributo ambientale, che dal 2026 sarà triplicato.
Cosa significa per i negozi e la ristorazione?
Gli obblighi dipendono dalla dimensione dell’attività. I punti vendita superiori a 200 m² devono:
- accettare tutti gli imballaggi vuoti inclusi nel sistema,
- addebitare la cauzione e restituirla ai clienti.
Nelle attività sotto i 200 m², la cauzione sarà obbligatoriamente applicata alla vendita, ma l’accettazione degli imballaggi è obbligatoria solo per le bottiglie di vetro – PET e lattine possono essere accettati su base volontaria.
I gestori del sistema dovranno mettere a disposizione almeno un punto di raccolta in ogni comune, ad esempio macchine automatiche per cauzioni o una rete di negozi partecipanti.